Veneto Agile
PRECISAZIONE: PER COMPUTER REMOTO (o apparato remoto), DOBBIAMO INTENDERE IL COMPUTER CON IL QUALE STIAMO LAVORANDO A DISTANZA. REMOTO SIGNIFICA LONTANO! QUINDI IL COMPUTER REMOTO PUÒ ESSERE PERSONALE FISSO, PERSONALE PORTATILE O REGIONALE PORTATILE QUANDO TRATTASI DI DISPOSITIVO ASSEGNATO DALLA REGIONE VENETO. IN OGNI CASO LO CHIAMEREMO SEMPRE COMPUTER REMOTO IN QUESTE GUIDE.
Collegarsi all'url https://lavoroagile.regione.veneto.it/
Inserire il primo fattore di autentezione : nome utente (nome-cognome) e la password con cui si accede al pc.
Dopo aver inserito il primo fattore di autenticazione è necessario inserire il secondo fattore ovvero l'otp generato dall'app configurata sul cellulare (personale o di servizio se l'utente ne è dotato).
⚠️ Se non è stato configurato il secondo fattore seguire la guida "Autenticazione a due fattori su Citrix"
Una volta autenticati correttamente, al primo accesso, sarà possibile scegliere la modalità di avvio.
In questo caso scegliere la modalità "Utilizza la versione semplificata"
Questa versione prevede la fruizione di Citrix senza installare nulla sul computer remoto usandola comodamente dal browser web.
⚠️ Se si fa accesso da mobile è consigliabile utilizzare la relativa app Android o iOS(vedi link a fine pagina) per una migliore esperienza d'uso. Arrivati a questo punto da dispositivo mobile scegliere "Rileva l'app Citrix Workspace"
⚠️E' disponibile anche per PC e MAC l'app di Citrix , ma richiede l'installazione di un pacchetto software.
Per l'installazione del software premere "Rileva l'app Citrix Workspace" e il processo porterà allo scaricamento del software per il PC.
Installato il pacchetto, premendo il bottone "Rileva l'app Citrix Workspace", il sistema scarica un file .ica che andrà aperto tramite l'applicazione Citrix Workspace.
SI PRECISA CHE QUESTA MODALITA' E' SCONSIGLIATA
Dopo aver eseguito le istruzioni di accesso, si potrà entrare finalmente nell'applicazione.
La schermata potrebbe apparire come quella riportata a destra.
Come si potrà notare la videata di Citrix presenta una selezione limitata delle applicazioni a cui possiamo accedere che sono quelle 'preferite', ovvero quelle per cui abbiamo selezionato la stellina gialla, come maggiormente utilizzate. Per visualizzare tutte quelle disponibili sarà sufficiente cliccare l'icona "APP".
Per accedere ad una particolare app fra quelle presenti nella home è sufficiente cliccarci sopra due volte col tasto sinistro.
Una volta fatto l'accesso si potrà Scegliere di usare il Desktop di "Regione Veneto" ed accedere all'ambiente regionale preconfigurato.
Fare doppio click e attendere l'avvio del Desktop di Regione Veneto.
A questo punto, attendiamo che il sistema configuri il nostro desktop remoto virtuale personale e ce lo proponga come una macchina Windows virtualizzata.
Aspettiamo anche che faccia tutti i passaggi preliminari, senza toccare il mouse o digitare nulla.
Tutto avverrà automaticamente, fino alla comparsa della videata con il tipico menu di Windows e alcune icone che richiamano già le principali applicazioni regionali.
Una volta entrati in questo nuovo ambiente dobbiamo però comprendere che non siamo difronte al nostro personal computer, quello che abbiamo lasciato sulla scrivania in ufficio, ma difronte a un clone generico che però riconosce le nostre autorizzazioni personali agli applicativi web e alle risorse di rete (NAS e cartelle) .
E' di fatto una macchina virtuale Windows che ci mette a disposizione alcune delle applicazioni che abbiamo lasciato in ufficio. Quindi è importante comprendere subito che ci sono moltissimi vantaggi, ma anche delle limitazioni.
Detto ciò, se ora lanciamo un'applicazione come ad esempio Nusico, dovremo inserire anche le specifiche credenziali che questa applicazione richiederà.
Riguardo alle particolare risorse personali o di gruppo (documenti e/o file generici) già depositate nelle NAS regionali, le stesse possono essere gestite con gli applicativi di Microsoft Office 2016 (come Word, Excel e Power Point) già presenti all'interno del nostro desktop virtuale remoto.
Per effettuare la disconnessione completa e dar modo a tutti gli utilizzatori di potersi collegare correttamente senza bloccare le sessioni che, ricordiamo, sono limitate, è necessario cliccare sul simbolo “Windows” in basso a sinistra, poi sull’icona grigia dell’utente generico (non sul pulsantino di spegnimento) e quindi su sign-out.
Fare anche attenzione alla tastiera della macchina virtuale. E' importante che questa sia impostata su “Italiano”, altrimenti potrebbe creare problemi con il riconoscimento delle password nelle applicazioni che verranno lanciate proprio all'interno della stessa macchina virtuale.
Ricordiamo che, dopo un’ora di inattività, il desktop virtuale viene automaticamente disconnesso e verranno irrimediabilmente chiuse tutte le finestre aperte e chiusi tutti i lavori non salvati.